Ciao a tutti.. questo è uno dei progetti che da tempo volevo realizzare e che finalmente grazie al grande aiuto del mio Papà sono riuscita a realizzare! Ne sono molto felice e orgogliosa del risultato! Sto parlando del teatro in legno giapponese: il kamishibai. Io l'ho realizzato che possa contenere i fogli A3, in modo che le immagini possano essere ben visibili. La maggior parte dei disegni devono essere fatti da se in quando online difficilmente si trovano dei disegni appositi per questo strumento. Questo è il video del mio kamishibai. Cos'è il kamishibai: Kamishibai indica un tipo di narrazione di origine giapponese nella quale c'è la presenza di una voce che racconta la storia attraverso delle immagini che scorrono durante la vicenda della storia; ci può essere anche una musica di sottofondo. Campi di utilizzo: Questa tecnica può essere usata per delle letture animate grazie alle quali bambini e adulti (in particolar modo anche gli anziani) p...
Ciao a tutti.. dopo il post sul teatrino non poteva mancare quello sulle marionette! Al momento ho ne ho create poche ma confido nel crearne altre. Ne ho realizzato alcune di panno leggero e per le sagome vi metto qualche link ma su Pinterest ne potete trovare molte, l'unico consiglio che vi do è di fare attenzione alla misura della mano (alcune delle mie che ho creato sono risultate un pò strette), devono essere abbastanza comode. Qui potete trovare delle sagome per fare le marionette. Per colore che non hanno molta dimestichezza con il cucito o non hanno molto tempo, io ho fatto queste marionette veloci: stampate dei disegni e li incollate su del cartoncino, ritagliate la sagoma e nel retro con del nastro adesivo attaccate un lungo stecchino. Queste possono essere realizzate anche dai bambini. Buona lettura a grandi e piccini e Laura
Ciao a tutti.. ricordando i giochi che facevo all'asilo, mi è tornato in mente il teatrino delle marionette. Mio papà ne aveva costruito uno in legno.. lo ricordo ancora e visto che al momento non sono ancora molto pratica con gli strumenti da falegname, ho voluto crearne uno in stoffa. Ho utilizzato degli scampoli di stoffa che ho trovato nel negozio dove solitamente vado a rifornirmi, dei bastoncini di legno, qualche bottone e della passamaneria per cui non serve molto materiale. Non ho usato nessun modello, ho fatto tutto a mano libera ma comunque essendo per lo più un rettangolo non è necessario. E per appenderlo, si può usare una porta, una corda oppure io ho creato un piccolo telaio smontabile in legno. Il retro del teatrino Per poterlo appendere ho attaccato dei bottoni su delle fascette in modo tale che basterà chiudere i bottoni. Per tenerlo teso, ho incollato dei bastoncini cilindrici in alto, a metà, alla fine e uno l'ho inserito nelle tendine co...
Ciao a tutti, ho ricreato un piccolo teatrino delle ombre che può essere usato con le sagome di cartone. Questo strumento è molto utile per le letture ai bambini in quanto stimola molto la loro fantasia e rende il racconto più affascinante e misterioso! Il teatrino è realizzato ancora una volta con l'aiuto del mio Papà Orlando.. non si fida ancora di lasciarmi usare il seghetto elettrico!!! E' in legno e l'ho verniciato con 3 mani di vernice per legno color ebano, così da renderlo nero. Ho applicato poi con delle puntine un foglio di carta da lucido sulla grande finestra. ..il davanti ..il retro Le sagome le ho ricavate un pò tagliandole a mano e un pò usando la fustellatrice Big Shot della Sizzix e per tenerle più stabili, le ho inserite nella mia tavola di lettura e proiettando nel retro la luce di una torcia. L'uso della tavoletta di lettura con il teatrino. la torcia per proiettare il fascio di luce per creare le ombre Ques...
Commenti
Posta un commento