Post

Visualizzazione dei post da 2019

Che cos’è un libro per un bambino?

Immagine
Foto di Una volta, un bambino di Lampedusa mi ha detto che un libro può somigliare a tante cose: a un’isola, a una teiera, a una zattera. Ma che si apre sempre come un abbraccio. Fonte: Fabio Stassi - Crescere con i libri - Ella Berthound & Susan Elderkin - Sellerio  Laura

Cuscini morbidosi

Immagine
Ciao a tutti questi sono i cuscini che ho cucito per il mio  angolo lettura .. volevo che fossero coccolosi, divertenti e che rendessero l'angolo più dolce e accogliente! Lo spunto per crearli l'ho trovato su  Pinterest . Sono imbottiti di ovatta e ho usato stoffa per patchwork per realizzarli in quanto è una stoffa di ottima qualità, morbida al tatto e con delle stampe bellissime. Cuscini morbidosi La nuvola Il gelato La balena Il sole La casetta L'automobile La luna La goccia La volpe La ciambella La foglia Questo è il video dei miei cuscini morbidosi. Buona lettura a grandi e piccini  w Laura

Angolo per la lettura

Immagine
Ciao a tutti ecco un esempio di un angolo per la lettura da creare a casa o anche in luoghi come librerie, biblioteche. Il mio l'ho realizzato con dei tappeti in puzzle (sono comodi perché occupano poco spazio e si possono usare al bisogno) oppure anche delle coperte, e dei cuscini per rendere l’angolo morbido, accogliente e comodo. L’atmosfera che si deve creare deve conciliare il rilassamento e la tranquillità per favorire l’ascolto e l’attenzione verso la lettura. Questi cuscini li ho creati io ma vanno benissimo anche dei classici cuscini. Se si ha la possibilità, e lo spazio, è meglio lasciare l’angolo lettura sempre presente così i bambini possano recarsi anche da soli a leggere e sfogliare i loro libri preferiti in qualunque momento. Nella mia pagina Pinterest dedicata a questo argomento, potrete trovare tantissime altre idee. Buona lettura a grandi e piccini! Laura

Teatrino delle ombre

Immagine
Ciao a tutti, ho ricreato un piccolo teatrino delle ombre che può essere usato con le sagome di cartone. Questo strumento è molto utile per le letture ai bambini in quanto stimola molto la loro fantasia e rende il racconto più affascinante e misterioso! Il teatrino è realizzato ancora una volta con l'aiuto del mio Papà Orlando.. non si fida ancora di lasciarmi usare il seghetto elettrico!!! E' in legno e l'ho verniciato con 3 mani di vernice per legno color ebano, così da renderlo nero. Ho applicato poi con delle puntine un foglio di carta da lucido sulla grande finestra. ..il davanti ..il retro Le sagome le ho ricavate un pò tagliandole a mano e un pò usando la fustellatrice Big Shot della Sizzix e per tenerle più stabili, le ho inserite nella mia  tavola di lettura  e proiettando nel retro la luce di una torcia. L'uso della tavoletta di lettura con il teatrino. la torcia per proiettare il fascio di luce per creare le ombre Ques...

Tavoletta di lettura

Immagine
Ciao a tutti, quello che vi sto per presentare è un altro strumento per le letture animate! E' una semplice tavola in legno con 3 fessure (tipo dei binari) nelle quali inserire delle sagome di cartoncino disegnate.. il risultato sarà un disegno in 3D! Questa tavola può essere usata per le letture animate per bambini ma anche per gli anziani; lo scopo è quello di rendere più animata la lettura ad alta voce, aiutandoli a seguire la trama e a rendere il tutto più divertente! Le sagome possono essere disegnate dai bambini stessi, così da renderli ancor più partecipi alla storia. Questo strumento può essere usato anche dai bambini stessi nel racconto e nella creazione di nuove storie. Questo è il video  nel quale si può vedere il funzionamento di questo strumento. Buona lettura a grandi e piccini  m Laura